Richiesta iscrizione al trasporto scolastico

  • Servizio attivo

Il servizio di trasporto scolastico (scuolabus) assicura l’accesso ad alcune scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli alunni residenti nel comune di Caprarola, frequentanti le scuole dell’infanzia e della primaria presenti nel territorio del Comune di Caprarola, nei casi in cui le cui famiglie non siano in grado, per motivi di lavoro, di accompagnare i loro figli alle relative scuole di frequenza ed abitino in zone non servite da altri mezzi di servizio pubblico di linea, entro un raggio di 1 Km. Il servizio è organizzato per centri di raccolta e comprende l’andata ed il ritorno mattutini e l’andata ed il ritorno pomeridiano.

Descrizione

Territorio comunale.Il servizio di trasporto scolastico (scuolabus) assicura l’accesso ad alcune scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° grado, nei casi in cui le cui famiglie non siano in grado, per motivi di lavoro, di accompagnare i loro figli alle relative scuole di frequenza ed abitino in zone non servite da altri mezzi di servizio pubblico di linea, entro un raggio di 1 Km.

Il servizio è organizzato per centri di raccolta e comprende l’andata ed il ritorno mattutini e l’andata ed il ritorno pomeridiano.

Come fare

La richiesta va presentata a partire dalla data di apertura delle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e primaria secondo le indicazioni ministeriali, fino al 31 maggio di ogni anno.

Le domande presentate oltre il 31 maggio sono accettate con riserva e concorreranno all’assegnazione dei posti rimasti liberi dopo la valutazione delle domande arrivate entro i termini.

Cosa serve

Per la richiesta Iscrizione al Trasporto Scolastico bisogna:

  • SPID/CIE

Cosa si ottiene

L'accesso al servizio di trasporto scolastico.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione della stessa.

Quanto costa

La richiesta di iscrizione al servizio di trasporto scolastico è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Sociali e Scolastici

  1. Servizi Sociali

    1. Assistenza e supporto ai cittadini:
      • Servizi di assistenza: Fornire assistenza a persone in difficoltà, tra cui anziani, disabili, e famiglie in situazione di disagio economico o sociale.
      • Supporto sociale: Offrire servizi di consulenza e supporto psicologico, sociale e legale per aiutare i cittadini a superare le difficoltà e migliorare la loro qualità della vita.
    2. Programmi e iniziative sociali:
      • Attività e progetti: Sviluppare e gestire progetti e programmi sociali, come centri diurni per anziani, servizi di integrazione sociale e programmi di prevenzione e supporto.
      • Collaborazione con enti e associazioni: Lavorare con organizzazioni no-profit, associazioni e altri enti per fornire servizi e risorse aggiuntive alla comunità.
    3. Gestione delle risorse e del budget:
      • Allocazione delle risorse: Pianificazione e allocazione delle risorse finanziarie per i servizi sociali, garantendo un uso efficiente dei fondi disponibili.
      • Gestione dei finanziamenti: Richiesta e gestione di finanziamenti e sovvenzioni da enti pubblici e privati per supportare le attività e i servizi sociali.
    4. Assistenza nelle pratiche burocratiche:
      • Gestione delle pratiche: Aiutare i cittadini nella compilazione e presentazione delle domande per benefici sociali, come sussidi, pensioni e altre forme di assistenza.

    Servizi Scolastici

    1. Gestione dei servizi educativi:
      • Amministrazione scolastica: Coordinamento con le scuole del territorio per garantire il buon funzionamento dei servizi educativi, inclusi l’iscrizione degli alunni e la gestione dei servizi di refezione scolastica.
      • Supporto alle scuole: Fornire supporto e risorse alle scuole per migliorare la qualità dell’insegnamento e la gestione delle strutture scolastiche.
    2. Programmi educativi e di inclusione:
      • Progetti educativi: Sviluppare e implementare progetti e programmi educativi, tra cui attività extracurriculari, laboratori e iniziative di supporto per studenti con bisogni educativi speciali.
      • Inclusione scolastica: Promuovere l’inclusione e l’accesso equo all’istruzione per tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità e difficoltà di apprendimento.
    3. Gestione delle risorse e dei servizi scolastici:
      • Servizi di trasporto scolastico: Gestione e organizzazione dei servizi di trasporto per gli studenti, inclusa la pianificazione delle rotte e il monitoraggio della qualità del servizio.
      • Refazione scolastica: Coordinamento dei servizi di mensa scolastica, inclusa la pianificazione dei menu, la gestione dei contratti con i fornitori e il monitoraggio della qualità del servizio.
    4. Collaborazione con le famiglie e la comunità:
      • Relazioni con i genitori: Gestire le comunicazioni e le relazioni con i genitori e le famiglie, fornendo informazioni sui servizi e le opportunità educative disponibili.
      • Coinvolgimento della comunità: Collaborare con la comunità locale per supportare le attività educative e promuovere l’importanza dell’istruzione.

    Supporto e Coordinamento

    1. Coordinamento tra servizi:
      • Integrazione dei servizi: Coordinare le attività tra i servizi sociali e scolastici per garantire una gestione integrata e sinergica delle risorse e dei servizi offerti.
      • Collaborazione intersettoriale: Lavorare con altri uffici comunali e servizi esterni per ottimizzare la fornitura di servizi e garantire una risposta coordinata alle esigenze della comunità.
    2. Gestione delle risorse e del budget:
      • Pianificazione e allocazione: Pianificare e allocare il budget per i servizi sociali e scolastici, garantendo un utilizzo efficace delle risorse.
      • Monitoraggio e rendicontazione: Monitorare l’uso delle risorse e redigere report sulle attività e sulle spese, assicurando trasparenza e responsabilità nella gestione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content