Soggiorno marino estivo per la terza età 2025

Dettagli della notizia

Soggiorno estivo a Cattolica (RN) dal 12 al 22 giugno 2025, della durata di 11 giorni (10 notti), presso una struttura a 3 stelle.

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nell'ambito delle iniziative e le attività per la Terza età in programma per l'anno 2025, l'Amministrazione Comunale rende noto che è in programma un soggiorno estivo nel periodo dal 12 al 22 giugno 2025 presso la località marittima di Cattolica (Provincia di Rimini), per la durata di 11 giorni (10 notti), in struttura di categoria 3 stelle.

La partecipazione è riservata ai residenti nel Comune di Caprarola con età superiore ai 60 anni, autosufficienti con condizioni di salute non pregiudicanti la partecipazione al soggiorno di tipo marino, fino ad esaurimento posti hotel e pullman.

SCADENZE
Le istanze di partecipazione, compilate su apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune, dovranno essere presentate entro e non oltre il 24 APRILE 2025 per la pre-adesione. La definizione dell'iscrizione dovrà avvenire entro il 23 MAGGIO 2025.

COSTI A CARICO DEI PARTECIPANTI
Quota individuale di partecipazione per 11 gg (10 notti) pari ad euro 650,00. La quota individuale di pre-adesione è fissata in euro 150,00 da versarsi entro il 24 aprile 2025. Il saldo partecipazione dovrà essere versato entro Il 23 maggio 2025.

Altri costi a carico del partecipante: tassa di soggiorno, se dovuta e come regolamentata dal Comune ospitante, eventuale supplemento per la camera singola.
Per i partecipanti che non hanno compiuto il 60° anno di età la quota di partecipazione è fissata in euro 670,00;

COSTI A CARICO DEL COMUNE
L'Amministrazione comunale si farà carico: dell'eccedenza di spesa che dovesse emergere sulle quote di iscrizione (oltre i costi sopraindicati) e del trasporto di andata/ritorno dal Comune di Caprarola fino alla struttura;

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per qualsiasi informazione e notizie più dettagliate relative al soggiorno, è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Caprarola nei giorni di apertura al pubblico - tel. 0761.649029.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 6 – Servizi sociali e demografici, Anagrafe, Stato civile

Servizi Sociali

  1. Assistenza e supporto sociale:
    • Gestione dei servizi di assistenza: Fornitura di servizi e interventi a favore di persone in difficoltà, inclusi anziani, disabili, e famiglie in condizioni di disagio economico e sociale.
    • Piani personalizzati di intervento: Elaborazione di piani individualizzati per il supporto e l’assistenza sociale, coordinando interventi con altre strutture e servizi del territorio.
  2. Servizi per l’infanzia e l’adolescenza:
    • Gestione dei servizi per minori: Coordinamento e supervisione di asili nido, scuole dell’infanzia, e servizi di doposcuola, assicurando la qualità e l’adeguatezza dei servizi educativi e di cura per i bambini e gli adolescenti.
    • Programmi di prevenzione e supporto: Implementazione di programmi per la prevenzione del disagio minorile e supporto alle famiglie attraverso servizi di consulenza e orientamento.
  3. Supporto a famiglie e nuclei familiari:
    • Assistenza economica: Gestione delle forme di assistenza economica e materiale alle famiglie, come sussidi, buoni pasto e contributi per il pagamento di utenze e affitti.
    • Servizi di mediazione familiare: Offerta di servizi di mediazione e consulenza per la risoluzione dei conflitti familiari e la gestione delle difficoltà relazionali.
  4. Sostegno psicologico e consulenza:
    • Servizi di consulenza psicologica: Fornitura di servizi di consulenza e supporto psicologico per individui e famiglie, per affrontare problemi emotivi, stress e altre difficoltà personali.
    • Programmi di prevenzione e supporto: Sviluppo di programmi di prevenzione per problematiche sociali e psicologiche, come il bullismo, la dipendenza e la violenza domestica.

Servizi Demografici e Anagrafe

  1. Gestione dei registri anagrafici:
    • Aggiornamento dei dati anagrafici: Mantenimento e aggiornamento dei registri anagrafici comunali, inclusa l’iscrizione, variazione e cancellazione dei residenti.
    • Certificazioni e documentazione: Rilascio di certificati di residenza, stato di famiglia, e altri documenti anagrafici necessari per scopi personali o amministrativi.
  2. Servizi di stato civile:
    • Registrazione degli atti di stato civile: Registrazione di nascite, matrimoni, divorzi e decessi, garantendo l’accuratezza e la legalità degli atti registrati.
    • Rilascio di certificati di stato civile: Emissione di certificati di nascita, matrimonio, divorzio e morte, su richiesta dei cittadini, per uso personale o ufficiale.
  3. Gestione delle pratiche di cittadinanza:
    • Procedimenti di cittadinanza: Gestione delle pratiche relative all’acquisizione, perdita o riconoscimento della cittadinanza italiana, in collaborazione con le autorità competenti.
  4. Servizi per le elezioni:
    • Gestione del registro elettorale: Aggiornamento e mantenimento del registro elettorale, assicurando la correttezza e l’accuratezza delle informazioni relative agli elettori.
    • Organizzazione delle elezioni: Pianificazione e organizzazione delle elezioni comunali, nazionali ed europee, coordinando le attività elettorali e garantendo la regolarità e la trasparenza del processo elettorale.

Servizi per l'Inclusione e la Partecipazione

  1. Inclusione sociale:
    • Progetti di inclusione: Implementazione di progetti e iniziative per promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione di gruppi vulnerabili e minoranze.
    • Collaborazione con associazioni: Collaborazione con associazioni e organizzazioni del terzo settore per sviluppare e gestire servizi e programmi di inclusione e supporto sociale.
  2. Partecipazione dei cittadini:
    • Promozione della partecipazione civica: Organizzazione di eventi e consultazioni per coinvolgere i cittadini nei processi decisionali e promuovere la partecipazione alla vita comunitaria.
    • Servizi di informazione e orientamento: Fornitura di informazioni e orientamento ai cittadini sui servizi disponibili e sulle opportunità di partecipazione e coinvolgimento nella comunità.

Gestione e Coordinamento

  1. Pianificazione e controllo dei servizi:
    • Monitoraggio dei servizi: Monitoraggio della qualità e dell'efficacia dei servizi sociali e demografici, attraverso valutazioni e feedback dei cittadini, per garantire il miglioramento continuo.
    • Pianificazione strategica: Pianificazione strategica per lo sviluppo e l’ottimizzazione dei servizi sociali e demografici, in linea con le esigenze della comunità e le politiche dell’ente.
  2. Coordinamento tra i servizi:
    • Integrazione dei servizi: Coordinamento tra i diversi servizi del Settore VI per garantire un approccio integrato e coerente nella gestione delle esigenze sociali e demografiche dei cittadini.
    • Collaborazione con altre istituzioni: Collaborazione con enti e istituzioni locali, regionali e nazionali per ottimizzare le risorse e i servizi disponibili, migliorare la rete di supporto e rispondere alle esigenze emergenti.

Coordinamento tra le aree

  • Sinergia con i servizi sociali e sanitari: Collaborazione con i servizi sociali e sanitari per garantire un supporto completo e integrato ai cittadini, soprattutto in situazioni di vulnerabilità e difficoltà.
  • Interazione con l’Anagrafe e lo Stato Civile: Coordinamento con le altre aree del Settore VI per garantire una gestione efficiente dei dati e dei documenti relativi ai cittadini, migliorando la qualità dei servizi e l'efficacia delle operazioni amministrative.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 19:47

Skip to content