Corsi gratuiti di informatica a Caprarola: al via le iscrizioni

Dettagli della notizia

Dal 14 aprile partono al Palazzo della Cultura di Caprarola due corsi gratuiti di informatica: “Informatica per tutti” e “Cittadinanza digitale”. Iscrizioni aperte, posti limitati.

Data:

25 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Caprarola, corsi di informatica

Descrizione

Due percorsi formativi per avvicinarsi alla tecnologia o approfondire l’uso degli strumenti digitali: a partire da aprile 2025, il Palazzo della Cultura di Caprarola ospita i nuovi corsi di informatica gratuiti, pensati per rispondere alle esigenze di chi vuole migliorare le proprie competenze digitali, indipendentemente dal livello di partenza.

Informatica per tutti
Dal 14 aprile | Tutti i lunedì, ore 15:00 – 18:00
Un corso rivolto a chi parte da zero, per imparare a utilizzare il computer in modo semplice e pratico. Si affronteranno argomenti fondamentali come l’uso del mouse e della tastiera, la gestione dei documenti, la navigazione online, l’utilizzo della posta elettronica e le basi della sicurezza informatica.

Cittadinanza digitale
Dal 15 aprile | Tutti i martedì, ore 15:00 – 18:00
Pensato per chi ha già familiarità con il computer, questo percorso permette di approfondire l’uso consapevole degli strumenti digitali: accesso ai servizi della pubblica amministrazione, SPID, PEC, sicurezza dei dati, utilizzo delle piattaforme web e dei dispositivi digitali per la vita quotidiana.

Entrambi i corsi si svolgeranno presso il Palazzo della Cultura di Caprarola e avranno una durata di 30 ore, suddivise in incontri settimanali da tre ore ciascuno.
I posti sono limitati: massimo 18 partecipanti per corso.

Le iscrizioni sono giĂ  aperte, con prioritĂ  riservata a chi frequenta gli spazi del CoWoCaprarola. Eventuali posti disponibili saranno assegnati ad altri cittadini interessati.

Per informazioni e iscrizioni:
0761 646157
coworking.caprarola@gmail.com

Un’occasione concreta per imparare, crescere e sentirsi piĂč sicuri nel mondo digitale.

A cura di

Questa pagina Ăš gestita da

Settore 1 - Amministrativo, Affari Generali, Cultura

Amministrativo

  1. Gestione amministrativa:
    • Supporto agli organi istituzionali: Fornitura di supporto amministrativo e organizzativo al sindaco, alla giunta e al consiglio comunale, inclusa la preparazione di delibere, ordinanze e altri atti ufficiali.
    • Protocollo e documentazione: Coordinamento delle attivitĂ  di protocollo, archiviazione e gestione della documentazione ufficiale dell’ente.
  2. Coordinamento interno:
    • Gestione delle risorse interne: Pianificazione e organizzazione delle risorse umane e materiali necessarie per il funzionamento degli uffici comunali.
    • Supervisione e controllo: Monitoraggio dell’efficienza e dell’efficacia delle attivitĂ  amministrative, assicurando il rispetto delle normative e delle procedure interne.

Affari Generali

  1. Gestione degli affari generali:
    • Organizzazione degli uffici: Pianificazione e gestione delle attivitĂ  generali degli uffici comunali, inclusa la gestione delle riunioni, delle comunicazioni interne e della corrispondenza.
    • Supporto legale e normativo: Assistenza legale e normativa agli uffici e agli organi dell'ente, inclusa l’interpretazione delle leggi e la redazione di pareri legali.
  2. Coordinamento delle politiche istituzionali:
    • Sviluppo e attuazione di politiche: Supporto alla definizione e implementazione delle politiche istituzionali e amministrative, in collaborazione con gli altri settori e uffici.
    • Relazioni istituzionali: Gestione dei rapporti con altre istituzioni, enti pubblici e privati, e organizzazioni, assicurando il coordinamento e la collaborazione interistituzionale.

Cultura

    1. Promozione culturale:
      • Organizzazione di eventi culturali: Pianificazione e organizzazione di eventi culturali, manifestazioni, mostre, concerti, e attivitĂ  artistiche per promuovere la cultura locale.
      • Collaborazione con associazioni culturali: Supporto e collaborazione con associazioni culturali e artisti locali per la realizzazione di iniziative e progetti culturali.
    2. Gestione del patrimonio culturale:
      • Tutela e valorizzazione: Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del comune, inclusi monumenti, biblioteche, musei e archivi storici.
      • Educazione e sensibilizzazione: Promozione di attivitĂ  educative e di sensibilizzazione culturale, rivolte a scuole, giovani e cittadini.
    3. Biblioteche e strutture culturali:
      • Gestione delle biblioteche: Amministrazione e sviluppo dei servizi bibliotecari, inclusa la gestione dei cataloghi, il prestito di libri, e l’organizzazione di attivitĂ  culturali all’interno delle biblioteche.
      • Promozione della lettura: Organizzazione di campagne e iniziative per la promozione della lettura e dell’accesso alla cultura per tutti i cittadini.

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 10:10

Skip to content