Descrizione
Arroccati sulla rupe tufacea di fronte alla facciata del Palazzo Farnese, si ergono la chiesa e il convento di Santa Teresa, costruiti tra la fine del 1620 e il 1623 su iniziativa del cardinale Odoardo Farnese e progettati da Girolamo Rainaldi. Questo complesso sostituì un oratorio medievale dedicato a Santa Maria e San Silvestro. Utilizzato per lungo tempo come centro di formazione culturale e spirituale per i Carmelitani Scalzi, il convento ospitava una ricca biblioteca con due manoscritti originali di Santa Teresa. Dal 1968, è diventato un centro di spiritualità e ospitalità. La chiesa di Santa Teresa, di notevole valore architettonico, presenta una facciata barocca in peperino e un interno ricco di opere d’arte, tra cui: la pala dell’altare maggiore con la Madonna con il Bambino, Santa Teresa d’Avila e San Giuseppe, attribuita a Guido Reni; sull’altare di sinistra, “San Silvestro Papa che vince il drago”, realizzata tra il 1627 e il 1629 da Giovanni Lanfranco; e sull’altare centrale, il dipinto “Predicazione di San Antonio da Padova” di Alessandro Turchi, sempre tra il 1627 e il 1629.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.